FEDERAZIONE CATALANA CAMPINGS E C.V.

(Associazioni di Barcelona, Tarragona, Lleida e Girona)

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO INTERNO


Art. 1º.- Ogni persona che si registrani ed acceda al camping sarà obbligata ad osservare il presente regolamento oltre alle disposizioni contenute nella legislazione vigente (O.11/7/86.-Art.30.1).

Forma parte di questo regolamento qualsiasi disposizione particolare del Camping che sia esposta al pubblico.

Art. 2º.- Si permetterà l’infresso solamente a quelle persone provviste dell’equipaggiamento minimo necessario per practicare l’attività di campeggio. Non si ammetterà l’ingresso si minori di 16 anni che non siano accompagnati da una persona di maggior età che si renda espressamente per la condotta del minore.(O.11/7/86-art. 30.2 y 31).

Non si permetterà l’ingresso a coloro che siano debitori dell’Impresa in ragione di precedenti servizi prestati i cui importi non siano stati a suo tempo saldati.

Art. 3º.- L’ammissione di animali domestici è facoltativa. In caso di ammissione, si dovranno osservare tutte le disposizioni particolari stabilite al rispetto, in special modo quelle concernenti le razze potenzialmente pericolose, l’esibizione della documentazione esigibile sia amministrativa che sanitaria; si dovranno inoltre mantenere gli animali sempre al guinzaglio, essendo i proprietari responsabili dei danni che possano occasionare.(L.10/1999-30/07/99).

Art. 4º.- Il cliente dovrà attestare tanto la propria identità come quella delle persone che lo accompagnano con la documentazione che, a discrezione della Direzione, sia ritenuta sufficiente e dovrà sottoscrivere i moduli necessari per la sua registrazione. (O.11/7/86-art.32).

Art. 5º.- Le tariffe vigenti sono quelle esposte nei tabelloni ufficiali. I prezzi si applicheranno per giornata, secondo il numero di pernottamenti. La giornata del Camping termina ore 12.00. Come permanenza minima si considererà una giornata intera e le partenze posteriori alle ore 12.00 comporteranno il pagamento di un’ulteriore giornata. (O.11/7/86-art.28.2).

Art. 6º.- L’ubicazione di tende, caravan o roulottes e altri veicoli dovrà essere realizzata durante l’orario di apertura del Camping e nei posti che verranno assegnati. Ogni posto o unità di accampamento è l’area di terreno destinata al posizionamento di un veicolo o di un alloggio mobile (O. 11/7/86. – Art. 7.1). I cambi di ubicazione o di piazzola dovranno essere previamente autorizzati.

Art. 7º.- L’allacciamento elettrico deve essere richiesto al momento della registrazione. L’utente disporrà obbligatoriamente di cavo a tubo anti-umidità (1000 V) e di presa a spina con messa a terra. L’allacciamento potrà essere effettuato solamente dal personale incaricato. Il consumo non potrà superare in nessun caso la potenza massima concessa, per cui resta proibito l’allacciamento di apparecchi elettrici che nell’insieme superino detta potenza contrattata, cosi come la manipolazione dell’installazione con detto fine.

Art. 8º.- Qualsiasi servizio prestato dal Camping, che non sia previsto dalla normativa turistica vigente, ha carattere di assoluta volontarietà, per cui se ne potrà sospendere la prestazione totalmente o parzialmente in qualsiasi momento.

Art. 9º.- Si raccomanda di ridurre al minimo l’uso di veicoli all’interno del camping, limitando la velocità a 10 km/h. Non si permette l’utilizzo a fini sportivi o di divertimento o di pratica di guida di nessun tipo di veicolo, in special modo di quelli a motore per cui il trasgressore di tale norma sarà responsabile civilmente e penalmente per qualsiasi incidente.

Art. 10º.- Non si permette l’ingresso a persone non siano alloggiate nel Camping. In casi eccezionali il campeggiatore potrà ottenere l’autorizzazione per introdurre, sotto la sua responsabilità, familiari e/o amici, sempre per un tempo limitato e previamente comunicato, dietro deposito del documento d’identità e pagamento del prezzo stabilito per le visite. Il visitatore sarà obbligato all’osservanza delle norme di questo Regolamento Amministrativo Interno. Gli ospiti dovranno abbandonare il recinto prima dell’orario limite stabilito ed in nessun caso potranno pernottare salvo previa registrazione.

Art. 11º.- Le ore di silenzio sono previste dalle 24h00 alle 07h00. Durante queste ore la clientela dovrà evitare qualsiasi tipo di rumore o vocio e dovrà regolare gli apparati sonori e di illuminazione in modo che non causino molestia ai vicini. È proibita la circolazione ai veicoli, ad eccezione delle emergenze previamente autorizzate.

Art. 12º.- È obbligatorio:

a) Osservare le norme particolari della Direzione del Camping dirette a mantenere l’ordine ed il buon funzionamento dello stesso.

b) Rispettare la vegetazione esistente, evitando atti o l’uso di elementi che la daneggino.

c) Rispettare le installazioni in generale, utilizzandole adeguatamente e lasciandole in condizioni di essere riutilizzate, compresi gli spiazzi occupati dalle tende, curando di far sparire qualsiasi rimozione di terra che si sia causata.

d) Osservare le norme elementari della convivenza e dell’ordine pubblico, eccedendo se necessario, in considerazione delle peculiarità della pratica del campeggio.

e) Comunicare alla Direzione del Camping i casi di malattie contagiose.

f) Raccogliere i rifiuti di ogni tipo in sacchetti chiusi, depositandoli dentro gli appositi contenitori.

g) Pagare puntualmente i servizi utilizzati conformemente alle tariffe e condizioni stabilite. 

h) Lasciare il Camping con tutti gli attrezzi alla fine della permanenza contrattata.

i) Disporre di estintore individuale contro gli incendi.

j) Disporre di assicurazione sulla responsabilità civile verso terzi.

k) Disporre dei corrispondenti permessi per il gas butano o propano.

l) Adottare le debite precauzioni per la sicurezza dei propri beni e oggetti di valore.


Art. 13º.- È vietato

a) Disturbare il riposo degli altri campeggiatori durante le ore di silenzio.

b) Praticare giochi o sport che possano essere pericolosi o molestare gli altri.

c) Accendere qualsiasi tipo di fuoco sul terreno, ad eccezione dei fornelli di gas butano o barbecue a carbone, adottando sempre le massime misure di sicurezza.

d) Introdurre animali che non siano stati autorizzati.

e) Possedere qualsiasi tipo di arma o oggetto che possa causare incidenti.

f) Abbandonare rifiuti fuori degli appositi contenitori.

g) Introdurre persone esterne nel camping senza l’autorizzazione della Direzione.

h) Stendere il bucato in luoghi non autorizzati o dove possa recare molestia agli altri.

i) Installare recinzioni, steccati o tendoni nella piazzola così come qualsiasi altro oggetto per il quale non sia stata ottenuta precendente autorizzazione.

j) Compiere qualunque tipo di atti che possano danneggiare o pregiudicare la proprietà, l’igiene o l’estatica del Camping.


Art. 14º.- Non è permesso lasciare tende o caravans senza occupanti, salvo espressa autorizzazione della Direzione del Camping.

Art. 15º.- In caso di mancato pagamento o abbandono, la Direzione del Camping potrà trasferire gli attrezzi da campeggio in un nuovo posto fuori della zona di campeggio, senza le condizioni di sicurezza offerte dal camping, per lasciare libera ed agibile la piazzola.

Art. 16º.- Salvo patto contrario, il termine di pagamento delle somme per forniture o servizi scade alla fine della giornata (ore 12.00). Di conseguenza in qualsiasi momento si potrà esigere dal cliente il pagamento delle giornate arretrate. In circonstanze speciali, a discrezione della Direzione, si potrà richiedere il pagamento anticipato.

Art. 17º.- Il campeggiatore che contravvenga ad alcuna delle norme del presente regolamento, verrà invitato ad abbandonare il Camping ed in caso non lo faccia spontaneamente, sarà espulso dal Direttore, che è ufficialmente autorizzato a questo, richiedendo, in caso fosse necessario, l’aiuto delle forze di pubblica sicurezza. (O.11/7/86-art.30.2)

Art. 18º.- L’impresa del Camping non è responsabile dei furti, sottrazioni o danni di qualsiasi tipo di cui possano essere vittime i campeggiatori e i loro beni. Ugualmente non si risponderà dei danni causati da incendi occasionati dagli stessi campeggiatori o dai loro attrezzi, da avvenimenti atmosferici o da qualsiasi altra causa estranea all’impresa.

Art. 19º.- La clientela, per il solo fatto di registrarsi nel Camping, da per conosciuto e presta il proprio consenso al presente Regolamento Amministrativo Interno ed a tutte le altre norme particolari a cui si riferisce il secondo paragrafo dell’art 1.